Home HOME L’AFFARE S’INGROSSA

L’AFFARE S’INGROSSA

0
143

L’AFFARE S’INGROSSA – SETTANTAMILA EURO PAGATI DA ALFREDO ROMEO ALL’AMICO DI TIZIANO RENZI PER ATTIVARE “UN CANALE PER ARRIVARE AL GOVERNO VISTO CHE FINORA SONO SEMPRE STATO BOICOTTATO A LIVELLO POLITICO NELL’ASSEGNAZIONE DELLE GARE” –

 

ù
Ads by 

Alfredo Romeo esce dal carcere Alfredo Romeo esce dal carcere
  

Settantamila euro pagati per attivare “un canale per arrivare al governo visto che finora sono sempre stato boicottato a livello politico nell’assegnazione delle gare”. Parola di Alfredo Romeo, l’imprenditore napoletano che è al centro dell’inchiesta sulla Consip, la centrale acquisti dello Stato. Era Romeo a confidare il “costo” per l’apertura di quel “canale per arrivare al governo” a Marco Gasparri, il funzionario Consip suo amico,  ora accusato di corruzione.
 Come racconta il Corriere dell Sera, quei soldi sarebbero stati destinati a Carlo Russol’imprenditore toscano indagato per traffico d’influenze insieme al Tiziano Renzi, il padre di Matteo.

tiziano renzi luca lotti tiziano renzi luca lotti 

Renzi senior e Russo sono accusati di essersi mossi per favorire Romeo nell’assegnazione di alcuni lotti del mega appalto da 2.7 miliardi di euro della Consip. Ed è lo stesso Romeo a parlare di quei 70 mila euro versati a Russo, in una conversazione intercettata dai carabinieri del Noe. Solo una delle intercettazioni agli atti dell’inchiesta condotta dal procuratore aggiunto di Roma Paolo Ielo e dal sostituto Mario Palazzi.

MATTEO RENZI E TULLIO DEL SETTE MATTEO RENZI E TULLIO DEL SETTE 

Gli elementi raccolti fino ad ora hanno portato gli inquirenti ad indagare anche su Russo e Renzi senior, con il primo che avrebbe chiesto denaro a Romeo anche a nome del secondo. Chiave di volte dell’indagine dei pm, oltre ai “pizzini” con iniziali e cifre trovati nella spazzatura dell’ufficio dell’imprenditore – compreso quello con scritto “30 mila euro al mese T.”– sono i colloqui intercettati tra Romeo e Italo Bocchino, l’ex deputato di Futuro e Libertà ora diventato suo collaboratore.
In un dialogo del gennaio 2016 i due parlano anche di  Lotti, che in quel momento è sottosegretario alla presidenza del Consiglio. “Romeo – annotano gli investigatori – riferisce quello che Luca Lotti avrebbe detto all’omino e che potrebbe identificarsi in Carlo Russo, riguardo la mancata assegnazione di bandi di gara a Romeo: Non mi strappo i capelli se perde Romeo, così ha detto Lotti all’omino”.

Bocchino e la Began Bocchino e la Began 

Poi, a febbraio è Romeo a sottolineare sempre a Bocchino di avere pagato Russo, l’imprenditore amico della famiglia Renzi. L’ex leader di Fli, dunque, gli consiglia che “se dovesse pervenire una richiesta di denaro Romeo li dovrebbe sborsare”. L’imprenditore però non è d’accordo.

Bocchino e la Began Bocchino e la Began 

“Romeo – annotano sempre i carabinieri nei brogliacci riassuntivi delle intercettazioni – ricorda che Russo, dopo le elezioni regionali, verosimilmente in Toscana, gli avrebbe chiesto di saldare una fattura di 70, 80 mila euro di una ditta di catering il cui conto è in sospeso e che pare Romeo abbia saldato a fronte di alcune entrature che probabilmente non hanno dato i frutti sperati. E proprio perché pare che Romeo non sia rimasto pienamente soddisfatto, nel caso Russo chiedesse altri soldi ‘ce lo mando…”

ALFREDO ROMEO CON ROSETTA IERVOLINO ALFREDO ROMEO CON ROSETTA IERVOLINO 

Secondo il quotidiano di via Solferino, però, i rapporti tra Romeo e Russo diventano in seguito molto stretti. Nel decreto di perquisizione che la settimana scorsa ha portato al sequestro dei pizzini di Romeo – considerati il “libro mastro delle tangenti” dell’imprenditore – i pm parlano genericamente di intercettazioni “con faccendieri e facilitatori nel corso dei quali si fa riferimento a fittizi contratti di consulenza pianificando l’emissione di fatture per prestazioni inesistenti”.
Si riferiscono a Russo? Di certo c’è che l’imprenditore nelle conversazioni assicura Romeo di aver sembra informato Tiziano Renzi delle loro discussioni. Se si tratta di millantato credito o meno sarà il padre dell’ex premier a doverlo spiegare nell’interrogatorio con i pm di piazzale Clodio in programma la prossima settimana.

Tiziano Renzi indagato a Roma sugli appalti Consip: è accusato di concorso in traffico di influenze

Tiziano Renzi indagato a Roma sugli appalti Consip: è accusato di concorso in traffico di influenze

Giustizia & Impunità

 

L’inchiesta della Procura capitolina è uno stralcio di quella napoletana, svelata il 21 dicembre in esclusiva da Marco Lillo sul Fatto Quotidiano. Il padre dell’ex premier: “Ammetto la mia ignoranza ma prima di stamattina neanche conoscevo l’esistenza di questo reato che comunque non ho commesso essendo la mia condotta assolutamente trasparente come i magistrati – cui va tutto il mio rispetto – potranno verificare”

 

Tiziano Renzi, padre dell’ex presidente del consiglio Matteo Renzi, è indagato dalla Procura di Roma nell’inchiesta sugli appalti Consip, la centrale acquisti della pubblica amministrazione. L’accusa nei suoi confronti è concorso in traffico di influenze. L’inchiesta romana è uno stralcio di quella aperta a Napoli e svelata il 21 dicembre in esclusiva da Marco Lillo sul Fatto Quotidiano. Si tratta dello stesso procedimento (inviato a Roma per competenza territoriale) in cui è indagato il ministro dello Sport Luca Lotti, accusato a sua volta di rivelazione di segreto e favoreggiamento al pari del generale dei carabinieri Tullio Del Sette e il comandante della Legione Toscana dei carabinieri, il generale Emanuele Saltalamacchia.
Il padre del segretario del Pd ha ricevuto oggi un invito a comparire nel quale si ipotizza il reato a suo carico. I magistrati di piazzale Clodio intendono sentirlo a breve, già la prossima settimana. La notifica è arrivata a Renzi senior alle ore 13 a Scandicci, come confermato dall’avvocato Federico Bagattini, legale di Tiziano Renzi. “Il fatto è totalmente incomprensibile – ha detto il difensore – perché nell’atto è riportato solo il numero della norma violata. Prenderemo contatto con il pm per capire quali sarebbero i fatti contestati”.

Anche il diretto interessato ha detto la sua circa l’iscrizione nel registro degli indagati: “Ammetto la mia ignoranza ma prima di stamattina neanche conoscevo l’esistenza di questo reato – ha detto Tiziano Renzi – che comunque non ho commesso essendo la mia condotta assolutamente trasparente come i magistrati, a cui va tutto il mio rispetto, potranno verificare. I miei nipoti sono già passati da una vicenda simile tre anni fa – ha aggiunto – e devono sapere che il loro nonno è una persona perbene: il mio unico pensiero in queste ore è per loro”.
Il reato di traffico di influenze, contestato al padre dell’ex premier in concorso con altri, è stato introdotto nel codice penale nel 2012: mira a colpire anche il mediatore di un accordo corruttivo al fine di prevenire la corruzione stessa. Il ruolo del padre del segretario Pd ha attirato le attenzioni dei magistrati poiché strettamente collegato a quello del suo vecchio amico Carlo Russo, un imprenditore toscano molto vicino ad Alfredo Romeo, protagonista principale dell’inchiesta della Procura partenopea.

Il primo a commentare la notizia è il vicepresidente della Camera, Luigi Di Maio del M5s, che su twitter scrive: “Padre di Renzi e suo braccio destro Lotti indagati in inchiesta Consip. Renzi era a conoscenza del traffico di informazioni? #Renzisapeva?”. Dello stesso tenore il commento del capogruppo M5s Vincenzo Caso. “L’inchiesta Consip – dice – che riguarda una commessa miliardaria si conferma un caso giudiziario da approfondire, su cui è necessaria la massima attenzione di tutta l’opinione pubblica. Bisogna accendere un faro sulla vicenda”.
Nell’indagine, che di fatto viene coordinata da due Procure, il focus principale degli inquirenti è rivolto alla gara d’appalto, bandita nel 2014, denominata Fm4 (facility management) del valore di 2,7 miliardi di euro e che era stato suddiviso in una serie di lotti.  I magistrati capitolini intendono approfondire i rapporti tra il padre dell’ex premier e l’imprenditore Russo, in contatto con Romeo. Agli atti dell’indagine anche decine di intercettazioni telefoniche acquisite nel filone napoletano dell’inchiesta tra Romeo e l’ex deputato Italo Bocchino, “consulente” dell’imprenditore.
Per l’inchiesta Consip, nel dicembre scorso, dopo aver ricevuto gli atti da Napoli, i pm capitolini hanno ascoltato il ministro dello Sport Lotti e il comandante generale dell’Arma, Del Sette. Entrambi hanno respinto le accuse, sostenendo di non aver mai rivelato ai vertici di Consip l’esistenza di indagini. In particolare Lotti, interrogato il 27 dicembre scorso, ha affermato di “non avere mai saputo nulla di indagini” relative alla Consip. Riferendosi all’amministratore delegato della società, Luigi Marroni, che sentito come persona informata sui fatti dai magistrati di Napoli aveva fatto il nome dell’allora sottosegretario, Lotti ha detto di “non frequentarlo” e di “averlo visto solo due volte nell’ultimo anno”.

L’amico di Tiziano, il Giglio Magico e la gara da 2,7 mld

Scandicci-Napoli – Il legame tra il padre dell’ex premier Renzi e l’imprenditore toscano vicino all’inquisito Alfredo Romeo
L’amico di Tiziano, il Giglio Magico e la gara da 2,7 mld

C’è un’inchiesta napoletana sulla corruzione di un dirigente della Consip, Marco Gasparri, da parte dell’immobiliarista Alfredo Romeo che fa tremare i palazzi romani. Non ci sono ancora altri indagati ma gli accertamenti in corso promettono riverberi sul Giglio Magico, cioè sui personaggi che, per ragioni familiari o politiche, fanno parte del cerchio più ristretto ed esclusivo che circonda il segretario del Pd Matteo Renzi.
L’indagine ieri è arrivata nel palazzo della prima stazione appaltante italiana: la Consip, la società del ministero dell’Economia che ogni anno compra dai privati, previa gara, beni e servizi da mettere a disposizione di tutte le pubbliche amministrazioni per un totale di 40 miliardi. Sono stati acquisiti documenti negli uffici dell’amministratore delegato, Luigi Marroni, 59 anni, nato a Castelnuovo Berardenga, nominato dal governo nel 2015 dopo la vittoria di Enrico Rossi in Regione Toscana, quando si è capito che il candidato alla segreteria del Pd in chiave anti-Renzi non lo avrebbe riconfermato come assessore alla salute. Marroni è stato dirigente dell’azienda sanitaria di Firenze per otto anni e da giugno 2012 era assessore alla Sanità in regione. La sua è stata una delle nomine più importanti dell’era renziana. Marroni ha un rapporto stretto con il ministro Luca Lotti e con quel Filippo Vannoni che oggi dirige la municipalizzata del servizio idrico Publiacqua.
Ieri i carabinieri del Noe di Roma e i finanzieri del Nucleo di polizia tributaria di Napoli sono entrati nel suo ufficio nel palazzo di via Isonzo dove ha sede la Consip su delega dei pm Henry John WoodcockCelestina Carrano e Enrica Parascandolo. Gli indagati sono solo Romeo e Gasparri ma l’inchiesta è molto ampia. Decolla dopo il referendum che ha spaccato l’Italia consegnando il biglietto di ritorno verso Pontassieve al Matteo nazionale.
A rendere questa indagine interessante non è solo l’entità dell’appalto ma anche i legami dei soggetti che interessano gli investigatori. Romeo ha rapporti con un imprenditore di Scandicci che si occupava anche di distribuzione di farmaci a domicilio, Carlo Russo, 33 anni, e – secondo quanto risulta al Fatto – Russo è a sua volta in stretti rapporti con Tiziano Renzi con il quale condivide la passione religiosa e i pellegrinaggi a Medjugorje.
Anche l’amministratore delegato di Consip, Luigi Marroni, ha rapporti con Tiziano Renzi. Sono rapporti che non c’entrano direttamente con il reato contestato dai pm napoletani a Romeo e Gasparri ma indubbiamente potrebbero imbarazzare il padre di Renzi e di riflesso l’ex premier nel momento in cui gli investigatori si interessano di Consip.
Romeo al momento è accusato solo di avere corrotto il funzionario della Consip Marco Gasparri, a capo della direzione che si occupa delle gare per l’acquisto dei servizi per tutte le amministrazioni. Il funzionario si sarebbe messo a disposizione di Romeo per aiutarlo a vincere le gare. Il rapporto tra i due emerge già nel 2007 in una telefonata, irrilevante dal punto di vista penale, dell’indagine della Procura di Napoli che portò all’arresto di Romeo nel 2008. Molti anni dopo la sua ingiusta detenzione Romeo fu assolto dalla Cassazione e, a maggior ragione, in questa indagine si impone la massima cautela.
Nel mirino dei pm c’è l’appalto più grande d’Europa: Fm4, cioé facility management, la gara indetta nel 2014 da Consip per l’affidamento dei servizi gestionali degli uffici, delle università e dei centri di ricerca della Pubblica amministrazione. La convenzione vale 2 miliardi e 700 milioni di euro per una durata complessiva di 36 mesi e corrisponde all’11,5 per cento della spesa annua della Pubblica amministrazione. L’appalto è diviso in lotti e non è ancora stato aggiudicato, ma Romeo è a un passo dalla vittoria, insieme ad altri, in tre lotti.
Il 16 dicembre in gran segreto il manager Gasparri viene interrogato dai pm alla presenza del suo avvocato Alessandro Diddi. Il verbale è secretato per i suoi contenuti delicati. Non si parla solo di Fm4. Gasparri si dilunga anche sull’influenza dei politici sulle nomine in Consip, a partire da Marroni, e sulla gestione degli appalti da parte della società.
Appena quattro giorni dopo, i pm napoletani inviano finanzieri e carabinieri negli uffici di Marroni. Nel 2014, la stampa parlò a lungo dei contributi, registrati e leciti, della società di Alfredo Romeo alla Fondazione Big Bang di Matteo Renzi. Ora il rapporto tra Romeo e la famiglia Renzi potrebbe tornare di attualità per i rapporti con l’amico comune Carlo Russo. E non per i pellegrinaggi a Medjugorje.

Appalti Consip, anche Luca Lotti è indagato. E l’inchiesta passa a Pignatone

Favoreggiamento e rivelazione di segreto contestati al braccio destro di Renzi La caccia alle cimici ha allertato gli investigatori. Inquisito pure Saltalamacchia

Luca Lotti è indagato per rivelazione di segreto e favoreggiamento nell’ambito dell’indagine avviata dalla Procura di Napoli sulla corruzione in Consip. Il fascicolo contenente le ipotesi di reato sulle fughe di notizie è stato stralciato dal filone principale sulla corruzione (che vede indagati Alfredo Romeo e il dirigente della Consip Marco Gasparri) ed è finito a Roma per competenza territoriale. A decidere il destino dell’uomo più vicino al segretario del Pd ora sarà il procuratore Giuseppe Pignatone.
Il braccio destro di Renzi, già sottosegretario alla Presidenza del consiglio, attuale ministro allo sport e aspirante alla delega sui servizi segreti con Gentiloni, è indagato a seguito delle dichiarazioni del suo amico Luigi Marroni. L’ex assessore alla sanità della Regione Toscana, promosso da Renzi a capo della Consip, nel suo esame come persona informata dei fatti, ha tirato in ballo anche il generale dei carabinieri Emanuele Saltalamacchia, comandante della Legione Toscana, indagato per le stesse ipotesi di reato.
A far partire gli accertamenti che hanno portato a indagare tre persone, oltre a Lotti e Saltalamacchia c’è anche il comandante generale dell’Arma dei carabinieri Tullio Del Sette, è stata una bonifica contro le microspie. L’amministratore della Consip, la centrale acquisti della pubblica amministrazione italiana, Luigi Marroni, poche settimane fa incarica una società di rimuovere eventuali cimici dai suoi uffici. La caccia va a segno. Le microspie vengono rimosse, Marroni e compagni azionano mentalmente il rewind, cercano di pensare a discorsi, incontri e parole dette.
Martedì i carabinieri del Noe e i finanzieri del Nucleo di polizia tributaria di Napoli entrano in via Isonzo per acquisire i documenti in Consip per l’inchiesta relativa al più grande appalto in corso in Europa, il facility management 4, una torta enorme da 2,7 miliardi di euro divisa in lotti, tre dei quali prossimi a finire anche alle società di Alfredo Romeo. Lo stesso giorno i pm Henry John Woodcock, Celeste Carrano ed Enrica Parascandolo sentono a sommarie informazioni anche l’ad Marroni: all’inizio minimizza, ma quando intuisce che i pm potrebbero avere elementi precisi, grazie a pedinamenti e intercettazioni ambientali, fa i nomi.
Dice di avere saputo dell’indagine dal presidente di Consip Luigi Ferrara che a sua volta era stato informato dal comandante Tullio Del Sette. Poi aggiunge altri nomi. I più importanti sono Lotti e il generale Emanuele Saltalamacchia, suoi amici. Entrambi lo avrebbero messo in guardia dall’indagine che ora si scopre essere imbarazzante per Tiziano Renzi. Entrambi sono amici di Matteo Renzi. Entrambi sono indagati. Sembra difficile immaginare una corsa a chi avvertiva la Consip dell’indagine. Stiamo parlando del comandante e di uno dei generali più stimati del Corpo, oltre che del sottosegretario più vicino all’ex premier, l’uomo incaricato di tenere per lui i rapporti più delicati con le forze di polizia. Sembra davvero difficile immaginarli intenti a svelare il segreto di un’indagine. Però la bonifica c’è stata ed è andata a segno.
L’indagine richiederà alla Procura di Roma estrema cautela. Il ministro Luca Lotti alla specifica domanda: “Ha mai parlato dell’esistenza di un’indagine su Consip con Marroni?”, ci ha risposto con un secco: “No”. Il comandante della Legione Toscana Emanuele Saltalamacchia (già in corsa per diventare numero due dei Servizi segreti Aisi, stimato da Renzi che lo ha conosciuto da sindaco quando era comandante provinciale a Firenze), contattato dal Fatto, non rilascia commenti. Dando per scontata la medesima risposta (“nessuna soffiata”) si pone un bivio logico.
Marroni potrebbe anche avere travisato le frasi dei suoi interlocutori o potrebbe ricordare male. Come si spiega, però, il suo ritrovamento delle cimici dopo i colloqui con gli amici toscani? In questa storia le cose sono due: o Marroni ha capito male ed è stato molto “fortunato” a pescare le cimici o qualcuno mente.
In questa seconda ipotesi la domanda a cui dovrà rispondere il procuratore Pignatone è: perché tante persone così vicine a Renzi erano così allarmate per l’indagine sulla Consip? L’ipotizzato favoreggiamento di Lotti e dei carabinieri chi voleva favorire?
L’indagine che potrebbe essere stata danneggiata dalle presunte soffiate vede al centro Alfredo Romeo, imprenditore napoletano, finanziatore nel 2012, con contributi leciti, della Fondazione di Matteo Renzi. L’inchiesta però riguarda anche, in posizione molto più defilata, un imprenditore 33enne di Scandicci di nome Carlo Russo. Russo, secondo quanto risulta al Fatto, è in stretti rapporti con Romeo e ha incontrato sia l’amministratore di Consip Luigi Marroni sia Tiziano Renzi. Proprio il suo ottimo rapporto con il babbo dell’allora premier potrebbe avere indotto l’amministratore di Consip a incontrarlo.
Tiziano Renzi non è indagato. Luca Lotti e compagni sono innocenti fino a prova contraria. Però resta una domanda: Marroni è amico dei Renzi, padre e figlio; perché l’amministrazione di una società nominato dal governo Renzi dovrebbe accusare gli amici di Matteo Renzi di avergli rivelato l’esistenza di un’indagine nelle cui carte potrebbero esserci elementi imbarazzanti su Tiziano Renzi? Anche a questa domanda dovranno rispondere i pm romani.

Appalti Consip, il verbale dell’amico dell’ex premier: “Anche Renzi sapeva dell’indagine”

Non c’è pace a Rignano. Filippo Vannoni, il presidente di Publiacqua fa il nome dell’ex presidente del Consiglio ai pm di Napoli: “Matteo sapeva dell’esistenza dell’inchiesta”

 

Anche Matteo Renzi sapeva dell’indagine segreta (si fa per dire) sulla Consip, la centrale di acquisto della Pubblica amministrazione. A tirare in ballo il segretario del Pd nella fuga di notizie che fa tremare il governo non è un funzionario amico del M5s o un burocrate con simpatie per Bersani e Speranza. Bensì un renziano a 24 carati: Filippo Vannoni, presidente di Publiacqua. Il testimone che fa il nome dell’ex premier davanti ai pm di Napoli è presidente della municipalizzata dell’acqua di Firenze e di altri 45 Comuni dei dintorni, perché scelto nel 2013 proprio da Matteo Renzi e confermato da Dario Nardella nel 2015. Prima di dedicarci a Vannoni cerchiamo di capire perché ci poteva essere tanto interesse tra Roma e Rignano su un’indagine lontana. A Napoli i pm Henry John Woodcock, Enrica Parascandalo e Celeste Carrano indagano da mesi sugli appalti della società Consip, cento per cento del Tesoro, incaricata di fare acquisti per sette miliardi all’anno per tutte le pubbliche amministrazioni.
Indagati per corruzione nell’esercizio delle funzioni (articolo 318 c.p.) sono Alfredo Romeo e Marco Gasparri, funzionario di Consip che si occupa delle gare per le forniture. I pm indagano anche sul più grande appalto d’Europa: 2,7 miliardi di euro suddivisi in decine di lotti, tre dei quali potrebbero finire anche alle società di Alfredo Romeo, in passato finanziatore legalmente della Fondazione Big Bang di Renzi ma soprattutto in rapporti con un amico di Tiziano Renzi: Carlo Russo.
Martedì 20 dicembre gli investigatori napoletani entrano nella sede Consip a Roma e acquisiscono i documenti sulla mega-gara. Poi sentono l’amministratore Luigi Marroni per chiarirsi un dubbio: prima della loro visita sapeva già dell’indagine tanto da far bonificare gli uffici dalle microspie, trovandole. Messo all’angolo dai pm che lo sentono come persona informata dei fatti, obbligato a dire la verità, nonché consapevole di essere stato ascoltato e pedinato, Marroni fa i nomi di chi gli avrebbe svelato l’esistenza dell’indagine: il presidente della Consip Ferrara, che lo aveva saputo – a suo dire – dal comandante dei carabinieri, Tullio Del Sette; poi il ministro Luca Lotti e il comandante dei carabinieri della Toscana Emanuele Saltalamacchia. Ferrara, sentito a ruota dai pm sminuisce il ruolo di Del Sette ma il comandante finisce comunque indagato con Lotti e Saltalamacchia per favoreggiamento e rivelazione di segreto. Il fascicolo finisce a Roma per competenza. Del Sette, sentito il 23 dicembre con grande cortesia istituzionale dal pm Mario Palazzi, nega. A rendere delicata la fuga di notizie istituzionale è il fatto che il padre dell’allora premier, Tiziano Renzi, pur non essendo indagato, è citato più volte nelle carte dell’indagine di Napoli. Tra i soggetti coinvolti nell’indagine su Romeo e compagni c’è poi un amico dei genitori di Matteo Renzi: l’imprenditore Carlo Russo, 33 anni di Scandicci.
Secondo il Tg La7, la signora Laura Bovoli, mamma di Matteo, sarebbe stata sua madrina di battesimo. Comunque Russo è in ottimi rapporti con il padre Tiziano con il quale condivide la passione dei pellegrinaggi a Medjugorje. Inoltre, al Fatto risulta una circostanza molto più importante: è proprio grazie ai buoni uffici di Tiziano Renzi che Carlo Russo è entrato in buoni rapporti con Luigi Marroni, a sua volta in buoni rapporti con Tiziano Renzi. Insomma, proprio Russo per gli investigatori è la figura che potrebbe dare un senso a questa storia perché in rapporti da un lato con Romeo, dall’altro con Marroni di Consip e da ultimo con Tiziano Renzi. Inoltre, secondo il quotidiano La Verità (vedi articolo senza smentita del 6 novembre) il padre di Renzi era terrorizzato per un’indagine di Napoli. Ora si scopre che, secondo quanto detto da Vannoni ai pm, anche il figlio, allora premier, sapeva dell’indagine sulla Consip. Le fughe di notizie sembrano sempre più pezzi di un puzzle a forma di Giglio Magico. Ricapitoliamo. Secondo Marroni, l’amministratore scelto da Renzi avrebbe saputo dell’indagine grazie al comandante dell’Arma scelto dal governo Renzi, al comandante della Toscana, amico di Renzi e al ministro braccio destro di Renzi. Uno spiffero, in questa bufera di soffiate, secondo La Verità, è arrivato all’orecchio del babbo di Renzi. Ora, secondo quanto detto da Vannoni ai pm, un altro spiffero sarebbe arrivato all’orecchio del figlio che allora era premier.
Urge un chiarimento in famiglia su queste soffiate, magari approfittando delle feste natalizie a Rignano. Anche perché il nuovo testimone è ancora più imbarazzante e interno al giro di Marroni. Filippo Vannoni è un renziano di ferro. Presidente di Publiacqua, già presidente del collegio sindacale della municipalizzata Sas, che si occupa di strade, è il marito di Lucia De Siervo, già capo di gabinetto di Renzi sindaco, ora direttore delle Attività economiche del Comune di Firenze con Nardella.
Vannoni è stato sentito a Napoli mercoledì scorso perché il giorno prima davanti agli stessi pm l’amministratore della Consip Marroni aveva citato anche lui, oltre a Lotti, e ai due generali, come fonte delle notizie sull’indagine. Marroni, ingegnere con un passato nel gruppo Fiat, promosso a capo della principale stazione appaltante italiana da Renzi è il punto debole del segretario del Pd in questa storia. Nonostante sia alto quasi due metri, con 59 anni e una carriera alle spalle che lo ha portato a essere vicepresident governance di Cnh a Chicago, Marroni martedì scorso si è trovato di fronte a una cosa più grande di lui. Quando gli è stato chiesto, sotto giuramento, perché avesse fatto fare la bonifica contro le microspie, non ha ceduto all’istinto di protezione dei suoi amici toscani. Così ha tirato in ballo anche il nome di Vannoni, che spesso sta a Roma perché nominato nel dicembre del 2015 come componente del Nucleo tecnico per il coordinamento della politica economica dal ministero dell’Economia.
Convocato d’urgenza di fronte ai pm, il presidente di Publiacqua, come tutti quelli chiamati in causa da Marroni, ha ricordato in termini molto più vaghi le circostanze riferite con precisione dall’Ad di Consip. Da quel che risulta al Fatto però ha messo a verbale anche lui i due nomi più pesanti. Per Vannoni, dell’inchiesta sulla Consip erano a conoscenza i massimi livelli del governo. Non solo il sottosegretario Luca Lotti ma, anche se in termini meno precisi e più vaghi, anche il premier Matteo Renzi. Il nome di Renzi jr entrerà in questa inchiesta non come indagato ma al massimo come persona informata dei fatti, se i pm di Roma decidessero di convocarlo. Le parole del boy scout Filippo Vannoni in fondo potrebbero far sorgere un dubbio nelle menti degli investigatori. Se il boy scout Matteo Renzi sapeva dell’indagine Consip, come spiega il boy scout Vannoni, forse sarebbe il caso di domandarsi: chi disse al boy scout Tiziano Renzidell’esistenza della stessa indagine? Chissà cosa dicono in materia le regole degli scout.
(Il Fatto ha provato a contattare per telefono e via sms sia Filippo Vannoni che – in tarda serata – Matteo Renzi per avere una loro versione dei fatti, ma non è riuscito ad ottenere risposta).

Consip, tra i sodali “di Romeo c’è l’amico di papà Renzi”

Scandalo Consip – Il ruolo di Carlo Russo, 33enne di Scandicci, nelle relazioni pericolose tra l’imprenditore napoletano e il padre dell’ex premier

L’amico della famiglia Renzi, l’imprenditore di Scandicci Carlo Russo, andava a parlare di operazioni che mescolano politica e affari privati con Alfredo Romeo mentre era intercettato dai carabinieri del Noe su delega della Procura di Napoli. Il 33enne molto legato a Tiziano Renzi, che è stato il padrino di battesimo del suo secondo figlio, ha proposto all’imprenditore Alfredo Romeo di salvare l’Unità. Non solo. In conversazioni su altre questioni, Russo e Romeo avrebbero discusso di pagamenti all’estero di consulenze che nascondevano, per gli investigatori, vere “tangenti”. Accuse da provare e probabilmente penalmente irrilevanti perché Russo e Romeo avrebbe solo prospettato questo disegno nelle conversazioni. Il disegno però non si è mai realizzato. E probabilmente non ha aiutato a passare dalle parole ai fatti la colossale fuga di notizie sull’indagine che ha tagliato le gambe ai pm e ha avvertito in tempo quasi reale gli intercettati.
Il comandante generale Tullio Del Sette, il comandante della Toscana, Emanuele Saltalamacchia e il ministro Luca Lotti sono indagati perché sarebbero andati a rivelare l’esistenza delle indagini sugli appalti Consip ai vertici della società pubblica che fa le gare per tutte le pubbliche amministrazioni, con il risultato che l’amministratore di Consip ha trovato e rimosso le cimici piazzate nei suoi uffici. Anche Tiziano Renzi, secondo La Verità avrebbe saputo di un’indagine di Napoli, da novembre almeno.
Ora si scopre cosa bolliva nella pentola degli investigatori poco prima. In un passaggio del decreto di perquisizione dei pm napoletani di mercoledì scorso a proposito di Alfredo Romeo si legge: “Appaiono illuminanti alcuni passaggi delle numerose conversazioni intercettate all’interno del suo ufficio, intrattenute da Romeo in particolare con uno dei faccendieri/facilitatori suoi visitatori abituali nel corso delle quali si fa espresso riferimento – scrivono i pm – alla prospettiva di stipulare fittizi contratti di consulenza pianificando dunque, la emissione e la utilizzazione di fatture relative a prestazioni inesistenti, da utilizzare per ‘mascherare’ il pagamento di vere e proprie tangentierogate da Romeo per le consuete finalità, tutto ciò pianificando l’utilizzo strumentale di società estere, e in particolare di una società inglese, pure nella disponibilità dello stesso Romeo e dei suoi familiari”.
Il faccendiere che – secondo i pm – avrebbe prospettato pagamenti di consulenze con l’uso strumentale di una società inglese di Romeo, è proprio Carlo Russo. Ieri abbiamo contattato l’amico dei Renzi per sapere la sua versione ma ci ha risposto picche.
Non si trattava – a detta degli investigatori – di un’opera meritoria verso le famiglie dei giornalisti che rischiano il posto in caso di chiusura del giornale né di generosità verso il Pd e i soci privati, Guido Stefanelli e Massimo Pessina, che hanno iniettato 2,8 milioni di euro nell’Unità Srl sotto forma di finanziamenti soci con una perdita dell’ultimo bilancio che sfiora i due milioni di euro.
Secondo i pm infatti Romeo avrebbe discusso delle ragioni del suo interessamento alle questioni editoriali (non solo L’Unità ma anche altre testate) con l’amico ed ex deputato Italo Bocchino. L’ipotesi di acquisto delle quote del giornale fondato da Antonio Gramsci nella mente e nei colloqui dell’imprenditore decolla nell’autunno scorso per i pm solo per “compiacere i rappresentanti della cosa pubblica”.
I pm di Napoli Henry John Woodcock e Celeste Carrano non scoprono le loro carte nel decreto di perquisizione che ieri ha portato i Carabinieri del Noe negli uffici di Romeo alla ricerca di documenti ma Il Fatto è in grado di raccontare alcuni retroscena di questa strana trattativa. Nel settembre del 2016, proprio quando l’assemblea dei soci dell’Unità prende atto della situazione drammatica dei conti, Carlo Russo discute con Romeo della possibilità dell’acquisto-salvataggio dell’Unità da parte dell’imprenditore.
Ieri abbiamo cercato di contattare il tesoriere del Pd Francesco Bonifazi (che non è membro del cda dell’Unità come erroneamente abbiamo scritto ieri) per avere la sua versione su un eventuale interessamento di Romeo o di Russo per le sorti della società e del giornale ma ci ha risposto che non vuole parlarci. Secondo Bonifazi abbiamo scritto che lo abbiamo cercato mentre il telefonino da noi usato (un 349…) non è mai stato suo, come invece a noi risultava. Gli abbiamo detto che siamo a disposizione quando vuole per ospitare la sua versione.
Alfredo Romeo, va detto, quando Carlo Russo lo incontra e gli parla dell’Unità era un imprenditore senza pendenze, assolto da tutte le accuse che nel 2009 lo avevano portato ingiustamente in carcere per la storia della gara del global service del Comune di Napoli.
Nessuno – tanto meno Carlo Russo – sapeva che fosse indagato di nuovo per corruzione e altro dalla Procura di Napoli. Russo è amico anche della mamma di Renzi, Laura Bovoli, con la quale condivide la passione per i pellegrinaggi a Medju Gorje. La trattativa dell’Unità e tutti i discorsi fatti con Romeo potrebbero essere solo millanterie. A rendere imbarazzante il tutto è il fatto che Romeo voleva essere aiutato dai renziani nella gara della Consip FM4 cioé quella per la gestione di tutti gli immobili della pubblica amministrazione, l’appalto più grande d’Europa. Come Il Fatto ha già raccontato, alla fine Romeo è riuscito ad arrivare davanti a tutti in tre lotti pari a 609 milioni di euro. Ora attende l’aggiudicazione.

“SPIFFERAVA AL CLAN RENZI SU INDAGINI IN CORSO”: INDAGATO IL CAPO DEI CARABINIERI! IL GENERALONE RACCONTAVA TUTTO AL CLAN DEI FIORENTINI

Il comandante generale dei carabinieri Tullio Del Sette è indagato per favoreggiamento e rivelazione del segreto istruttorio nell’ambito dell’inchiesta sugli appalti Consip che lambisce il cosiddetto ‘Giglio Magico’ e il padre del leader del Pd, Tiziano Renzi, che non è indagato ma il cui nome è tirato in ballo nelle carte. L’accelerazione dell’inchiesta dei pm di Napoli Henry John WoodcockEnrica Parascandolo e Celeste Carrano c’è stata nella notte di martedì 20 dicembre.
Come abbiamo raccontato ieri, a Napoli l’imprenditore Alfredo Romeo è indagato con l’accusa di avere corrotto un alto dirigente della Consip, Marco Gasparri. Al centro degli accertamenti dei pm c’è l’appalto cosiddetto FM4, la mega-gara di facility management, bandita nel 2014 e suddivisa in molti lotti, tre dei quali potrebbero essere aggiudicati alla società di Alfredo Romeo insieme ad altre. Le forniture pluriennali di tutti gli uffici delle pubbliche amministrazioni e delle università italiane valgono 2,7 miliardi di euro, pari a più dell’11 per cento della spesa pubblica nel settore. Il 16 dicembre, i pm sentono Gasparri alla presenza del suo avvocato Alessandro Diddi.

Ovviamente, vista la carica rivestita e vista la presenza di versioni diverse e da verificare, la presunzione di innocenza deve essere garantita. A maggior ragione a un comandante generale dell’Arma. Però questa storia presenta alcune anomalie. Alfredo Romeo è in rapporti molto stretti con Carlo Russo, un 33enne imprenditore di Scandicci, vicino a Firenze, a sua volta in rapporti con Tiziano Renzi.
La fuga di notizie ha danneggiato l’indagine proprio quando Russo si profilava all’orizzonte. Pochi mesi dopo la presunta ‘dritta’ del comandante Del Sette ai vertici Consip, a Rignano sull’Arno, patria dei Renzi, succede qualcosa di strano secondo un articolo de La Verità. Giacomo Amadori il 6 novembre sul giornale diretto da Maurizio Belpietro scrive: “Babbo Renzi è agitato per un’inchiesta di una Procura del Sud … dovrebbe essere Napoli”. Poi il racconto che gli amici più stretti di Tiziano a Rignano gli avrebbero confidato che se fosse uscita la notizia prima del 4 dicembre, Matteo avrebbe perso il referendum. Cosa poi riuscita a Matteo senza l’aiuto del padre. Renzi senior sa dell’indagine e si comporta di conseguenza. La Verità spiega: “Chiede all’ospite di turno di lasciare il cellulare all’ingresso della casa di Rignano e poi prende la strada bianca che conduce nel bosco dove confida tutte le sue preoccupazioni. L’inchiesta – prosegue l’articolo – ruoterebbe intorno a una vicenda del tutto nuova”. Poi, solo nel sottotitolo: “L’inchiesta riguarda una vicenda in cui è coinvolto un personaggio in rapporti con babbo Renzi che si giustifica: l’avrò visto una volta sola”. Il personaggio somiglia a Carlo Russo, l’imprenditore che condivide con Renzi senior la passione per i pellegrinaggi e che ha contatti con Romeo.
La soffiata a Roma ha avuto un effetto a Rignano? E chi andava in giro a svelare notizie riservate voleva favorire e salvare solo la Consip o qualcun altro? A queste domande dovrà rispondere la Procura di Napoli. O quella di Roma se, come appare probabile, il fascicolo sarà trasferito per ragioni di competenza territoriale.

Lorenzo Sarri – 23 dicembre 2016    

Sembra confermarsi un annus horribilis per Renzi e la sua cerchia questo 2016 che si avvia verso la conclusione. Dopo la sconfitta al referendum costituzionale e le subitanee dimissioni del premier, rapidamente sostituito dal Conte Gentiloni allo scopo di tappare la ferita, nuove tempeste si profilano all’orizzonte. L’ennesima “grana” arriva dalla città partenopea, e più precisamente dal suo Palazzo di Giustizia. Già da qualche mese, infatti, i pubblici ministeri Henry John Woodcock, Enrica Parascandolo e Celeste Carrano, coordinati dal Procuratore aggiunto Dott. Enzo Beatrice, stavano indagando sulla CONSIP (CONcessionaria Servizi Informativi Pubblici), società di interesse pubblico totalmente controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che funge da centrale acquisti per la Pubblica Amministrazione, ossia si occupa di affidare a privati le commesse pubbliche organizzando gare d’appalto.

In effetti la CONSIP era già finita nel mirino di Antitrust e ANAC di Raffaele Cantone nel maggio scorso, circa assegnazioni senza gara o sospetti di gare truccate per forniture scolastiche in diverse regioni. Fatto sta che la società pubblica in discorso, nel 2014, bandisce una mega gara d’appalto di facility management, suddivisa in più lotti. Si tratta in concreto di forniture pluriennali a università e pubbliche amministrazioni italiane, per un valore totale di circa 2,7 milioni di Euro. Ora, tre di questi lotti se li aggiudicano società che fanno capo all’Avvocato casertano Alfredo Romeo, attivo soprattutto nel campo dell’immobiliare e dei servizi, già finito nelle grinfie della giustizia partenopea ai tempi dell’inchiesta Global Service del 2008: si trattava anche allora di una vicenda di appalti truccati e di presunta associazione a delinquere che portò in carcere alcuni assessori del Comune di Napoli e lo stesso Romeo (furono poi però tutti assolti in Cassazione).

Ecco che a distanza di nove anni Romeo torna nell’occhio del ciclone, poiché Woodcock e i colleghi lo iscrivono di nuovo al registro degli indagati, ipotizzando stavolta il reato di corruzione, in quanto l’avvocato avrebbe offerto somme consistenti di danaro in contanti a Marco Gasparri, alto dirigente CONSIP  (per la precisione Direttore Sourcing Servizi e Utility), a cui pure si contesta il medesimo reato, in cambio dell’assegnazione degli appalti  in questione alle sue società. Effettivamente già da tempo i PM monitoravano le attività delle imprese del gruppo Romeo, e dunque avevano disposto una serie di intercettazioni ambientali facendo innestare dai loro tecnici il virus c.d. Trojan sul cellulare di Romeo e di altri indagati. Tale attività di indagine dura cinque lunghi mesi e porta alla perquisizione dell’abitazione e degli uffici di Gasparri, e alla sua incriminazione, come si accennava sopra. In cambio di presunte tangenti, il dirigente CONSIP avrebbe fornito notizie riservate che avrebbero favorito la formazione di cartelli di imprese, con bandi cuciti su misura, afferma il “Corriere della Sera”.
Già nelle indagini collegate sul c.d. Sistema Romeo, un filone delle quali è quella su CONSIP, sono emersi molti nomi eccellenti: l’ex politico di Alleanza Nazionale Italo Bocchino (ora consulente delle aziende di Romeo, non indagato), ma anche lo stesso ex Presidente del Consiglio Renzi – a torto o a ragione l’imprenditore Guido Esposito, uomo di Romeo, intercettato si dice sicuro dell’intervento dell’allora premier per aggiudicarsi l’appalto delle pulizie al Policlinico Cardarelli di Napoli – e Luca Lotti, membro eccellente del Giglio Magico che si sarebbe intrattenuto a pranzo con lo stesso Renzi ed appunto Esposito, alla vigilia delle elezioni regionali campane del 2015, e sarebbe stato in rapporti assai cordiali con lo stesso Romeo. Insomma, fatti e circostanze certamente privi al momento di qualsiasi rilevanza penale, ma che qualcosa certamente dicono riguardo a una certa qual contiguità e socializzazione tra ambienti del Partito Democratico e una certa imprenditorialità spesso – a torto o a ragione – nel mirino della Giustizia.
Luca Lotti, ex sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel Governo Renzi, ora Ministro per lo Sport

 Certo, la diffusione di tali intercettazioni avrà forse causato qualche mal di pancia ai renziani. Ma c’è – purtroppo per loro – ben di più: lo scorso 16 dicembre, a seguito della perquisizione e dell’avviso di garanzia, Marco Gasparri viene naturalmente sentito dai pubblici ministeri alla presenza del suo legale. Egli spiega i suoi rapporti con Romeo e si inoltra nell’illustrare le pressioni della politica nell’attività della CONSIP. A seguito di ciò, gli inquirenti hanno sentito come persona informata dei fatti l’amministratore delegato di CONSIP, Luigi Marroni (nominato da Renzi) e ciò avrebbe notevolmente preoccupato Palazzo Chigi. Ebbene, come scrive Marco Lillo su “Il Fatto Quotidiano”, Marroni avrebbe richiesto a una società specializzata la “bonifica” (ossia l’eliminazione di eventuali cimici o altri dispositivi idonei ad intercettare conversazioni) degli uffici nella sede romana della società pubblica in discorso. A detta del Presidente, dott. Luigi Ferrara, a informarlo che era in corso un’indagine su Alfredo Romeo sarebbe stato il Comandante generale dell’Arma dei Carabinieri Gen. Tullio Del Sette, ex capo di gabinetto del Ministro della Difesa Roberta Pinotti. In seguito a ciò il militare è stato iscritto nel registro degli indagati, accusato di favoreggiamento e rivelazione di segreto istruttorio. La rivelazione sarebbe avvenuta però – e ciò è estremamente interessante – al momento in cui nell’inchiesta sugli appalti CONSIP si stava profilando un ruolo importante per Carlo Russo, giovane titolare della CR Consulenze con sede a Scandicci. Spiega Marco Lillo:

Come è andata? Marroni incarica nelle scorse settimane una società privata di effettuare la bonifica degli uffici della Consip. Non è una cosa usuale. Nell’indagine è coinvolto un personaggio non comune. Si chiama Carlo Russo, 33 anni, imprenditore di Scandicci, amico di Tiziano Renzi e in ottimi rapporti con l’imprenditore Alfredo Romeo, accusato di corruzione per i suoi rapporti con Consip. Russo è un tipo che ama parlare del suo rapporto con Tiziano Renzi e con la moglie Laura. Sarebbe interessante capire se ci sono rapporti triangolari tra Tiziano Renzi, Carlo Russo e Alfredo Romeo. Ma l’ipotesi probabilmente non potrà avere riscontro dalle microspie in Consip che sono state neutralizzate dalla soffiata.

Non è la prima volta che il nome del padre dell’ex premier, Tiziano Renzi, imprenditore, da agosto scorso segretario del PD di Rignano sull’Arno, roccaforte e paese d’origine della famiglia, si trova coinvolto in indagini giudiziarie. Solo quest’estate è arrivata per lui l’archiviazione circa l’indagine che lo vedeva accusato di bancarotta fraudolenta nel quadro del fallimento della società di distribuzione editoriale Chil Post, dichiarato nel 2013. Così come, all’inizio dell’anno, era stato seppur marginalmente sfiorato dalla penosa – specie per i correntisti – vicenda di Banca Etruria. Eppure, la possibile entrata di Russo, molto amico di Renzi senior, nell’inchiesta CONSIP napoletana, pare aver molto innervosito quest’ultimo, come aveva anticipato Giacomo Amadori già il 6 novembre scorso su La Verità. Secondo il giornalista, Tiziano Renzi temeva che l’uscita della notizia prima del 4 dicembre avrebbe fatto perdere il referendum al figlio– circostanza comunque verificatasi per ragioni indipendenti – e addirittura chiederebbe agli ospiti che vanno a trovarlo di lasciare il cellulare dentro casa e di appartarsi con lui in un bosco vicino per parlare: segno che teme di avere cimici in casa, e che dunque sa qualcosa dell’inchiesta in corso. Difficile dire se la fonte di queste informazioni sia anche per lui il generale Del Sette. In ogni caso la fuga (o le fughe) di notizie renderanno certo molto difficile alla Procura di Roma – che probabilmente rivendicherà la propria competenza territoriale – accertare un eventuale rapporto trigono tra Alfredo Romeo, Carlo Russo e Tiziano Renzi, che però viste anche le contromisure prese dagli interessati sembra non essere troppo peregrino.
Tiziano Renzi, padre dell'ex premier Matteo Renzi

Se la verità processuale è chiaramente ancora lontana, e del resto non può negarsi agli indagati la presunzione di innocenza, nemmeno possono negarsi alcune considerazioni finali. E’ necessario fare caso al fatto che, se questo apparentemente diffuso malaffare che coinvolgerebbe importanti membri del Giglio Magico e dello stesso entourage familiare di Matteo Renzi si è ormai diffuso su scala nazionale, tanto che suoi sodali vengono attenzionati dalla procura napoletana, le sue radici profonde sono sicuramente altrove. E precisamente in terra toscana, dove il Partito Democratico sostanzialmente ha un potere incontrastato dal secondo dopoguerra. Prima PCI, poi PDS, poi DS e ora PD, è riuscito prima a incorporare (con “l’Ulivo” prodiano) gran parte della DC che doveva fungere da opposizione – ma in queste plaghe lo scontro politico è raramente stato aspro – e contemporaneamente a portare il suo elettorato praticamente intatto da un ortodosso comunismo filosovietico negli anni ’50 all’attuale renzismo. Ciò probabilmente anche grazie a uno stretto intreccio con cooperative rosse e bianche (trasformatesi da cooperative di consumo ai supermercati “Coop” approfittando anche delle agevolazioni fiscali previste dalla legge), Arciconfraternita della Misericordia, clero “progressista” e banche locali. E non si pensi che ciò sia iniziato con Renzi: ben precedenti sono i rapporti del PD fiorentino con la famiglia Ligresti (Renzi divenne sindaco proprio promettendo di “rottamare” tale classe politica) o alla nomina di Mussari a MPS, uomo molto vicino a D’Alema. Insomma, la mancata alternanza e alternativa hanno portato alla creazione progressiva del “sistema PD” in Toscana: viene quindi da pensare che all’elettorato più che alla magistratura spetti il compito ora di sanzionarlo pesantemente.

Leave a Reply