
la sfida sulla spesa online Il colosso dell’e-commerce apre un magazzino a Crespellano per puntare sulle consegne rapide, sul modello di Milano. Previste assunzioni. Anche Coop Alleanza presenta il suo shop. di MARCO BETTAZZI e ENRICO MIELE.
Nel caso di Bologna si tratta di un hub da circa 8mila metri quadri (a Piacenza sono più di 100mila metri), ma che può rivoluzionare le consegne in città. Il piano di Amazon è avviare anche qui il suo servizio di spesa rapida, come già avviene a Milano e periferia, dove da oltre un anno grazie a un magazzino più piccolo di quello di Crespellano gli utenti possono acquistare online la spesa alimentare con consegna entro un’ora, incluse, in un secondo momento, anche frutta e verdura fresche. Dal quartier generale di Amazon si limitano a un “no comment” d’ordinanza, rimandando l’annuncio dei nuovi servizi al taglio del nastro della sede.
Ma la partita è solo agli inizi, visto che ieri Coop Alleanza ha presentato il suo shop online, Eataly l’ha lanciato l’anno scorso, Esselunga e Carrefour lo fanno già da tempo. Nei documenti pubblicati dal Comune di Valsamoggia e dalle carte appese ai cancelli del magazzino, ex sede di un’azienda di logistica, si legge che l’importo dei lavori è di 430mila euro e i cantieri vanno avanti da inizio agosto. Il restyling include sia il piazzale che gli spazi interni.
L’azienda titolare dei lavori è l’Amazon Italia Transport Srl, controllata italiana di Amazon che si occupa delle consegne, e suoi funzionari sono presenti ogni giorno all’interno della struttura, con tanto di maglietta “a marchio” Amazon, interrogando chi si avvicina a chiedere informazioni. Sono previste assunzioni, tanto che Amazon da mesi è alla ricerca di un responsabile operazioni proprio sulla città di Bologn