Borse europee incerte, a Milano in rosso Fca

0
70
A British flag appears on a TV screen with the curve of the German stock index DAX in the background at the stock market in Frankfurt, Germany, Friday, June 9, 2017, the day after the British elections. (ANSA/AP Photo/Michael Probst) [CopyrightNotice: Copyright 2017 The Associated Press. All rights reserved.]

Le Borse europee girano in positivo dopo un avvio di seduta debole. Nel Vecchio continente si guarda con fiducia alla ripresa delle trattative commerciali tra Usa e Cina ed alle vicende politiche del Regno Unito sulla Brexit. Sul fronte valutario l’euro è poco mosso a 1,1256 sul dollaro a Londra.

Su Piazza Affari pesano invece le banche ed il calo di Fca (-1,6%), quest’ultima al centro delle indiscrezioni di stampa sul riassetto tra le aziende del comparto automobilistico. Si allenta la tensione sui titoli di Stato con lo spread tra Btp e Bund che apre stabile a 254 punti con il rendimento del decennale italiano al 2,45%. In fondo al listino Banco Bpm (-1,7%), Unicredit (-1,5%) e Ubi (-1,2%). In rosso anche Mediobanca (-0,8%), Mps (-0,7%), Intesa (-0,6%), Bper (-0,4%). Andamento positivo per Amplifon e Moncler (+1%). In ordine sparso i titoli legati al petrolio con il prezzo del greggio in calo. In positivo Italgas (+0,8%) e Saipem (+0,4%), in rosso Tenaris (-0,2%) mentre è piatta Eni (+0,01%). In positivo Tim (+0,3%), dopo il rinvio del cda ed in attesa dell’assemblea. Corrono le auto sugli altri mercati, giù le banche. Poco mosso euro su dollaro

L’indice d’area Stoxx 600 cresce dello 0,4%. In positivo Londra (+0,8%), Parigi e Francoforte (+0,4%) mentre è piatta Madrid (+0,05%). In rialzo l’hi-tech (+0,8%) con Logitech (+2,1%) ed Hexagon (+1,8%). In crescita in Europa il comparto delle auto (+0,2%), con le notizie sul riassetto tra le aziende del settore, dove si mettono in mostra Daimler (+0,6%), Volkswagen e Porsche (+0,4%) e Peugeot (+0,3%).

A Parigi amplia il calo EssilorLuxottica (-1,8%), dopo la richiesta di arbitrato da parte di Delfin di Leonardo del Vecchio. Giù anche Bayer (-2%), dopo la condanna per Monsanto sul caso del diserbante Roundup. In rosso anche le banche con Banco Bilbao (-1,2%), Commerzbank (-1%) e Credit Agricole (-0,3%).    

Leave a Reply