City Branding : psicologia sociale, la reputazione a cura di Cristian Nardi

0
549
colorful color play concentration
Photo by Pixabay on Pexels.com


Nel campo della psicologia sociale, la reputazione è stata oggetto di studio in riferimento a diversi oggetti, quali individui, marchi, città, e così via, ed è stata metodologicamente misurata suddividendola in diverse sottodimensioni. In questo articolo, ci concentreremo sulla reputazione di una città, Rimini, definendola operativamente attraverso l’utilizzo di indicatori validati per la misurazione della reputazione urbana. Questo strumento empirico si rivela utile per valutare in maniera indipendente le diverse dimensioni della reputazione di una città. I dati utilizzati in questo studio provengono da un’indagine condotta nella città di Napoli e sono stati analizzati utilizzando l’Albero di classificazione, una procedura non parametrica comunemente utilizzata nell’ambito della classificazione supervisionata. Inoltre, è stata applicata la correlazione dei ranghi di Spearman al fine di valutare il grado di associazione tra il complesso di soddisfazione dei cittadini e la reputazione complessiva della città.

L’analisi tramite l’Albero di classificazione ha permesso di individuare il percorso chiave che meglio identifica le persone che considerano Napoli come una città con una buona reputazione. Inoltre, i risultati emersi da questa ricerca hanno fornito un’analisi dei principali elementi costitutivi della reputazione della città.

L’articolo mette in evidenza come la soddisfazione dei cittadini rappresenti uno strumento importante per valutare la performance dei servizi pubblici. Tuttavia, la reputazione della città può costituire un valido complemento alla soddisfazione dei cittadini. Mentre la soddisfazione riflette il giudizio dei cittadini residenti sui servizi forniti dalla pubblica amministrazione, la reputazione rappresenta una valutazione espressa da cittadini non residenti, consentendo un’identificazione più precisa dei punti di forza e delle debolezze dell’amministrazione pubblica. Integrando i risultati ottenuti da entrambi questi strumenti, i policy maker possono pianificare in modo più accurato le politiche da adottare.

In termini teorici, questa ricerca si basa sui modelli di soddisfazione dei cittadini e sull’importanza della reputazione urbana nella valutazione delle performance delle città. Le indagini sui cittadini forniscono un metodo economico e sistematico per misurare soggettivamente la performance di una pubblica amministrazione, consentendo ai governi di valutare il successo delle loro politiche e di ottenere feedback dai loro “clienti”. La conoscenza della soddisfazione dei cittadini può essere utile per l’allocazione delle risorse e per il miglioramento dei servizi pubblici.

Inoltre, questa ricerca dimostra come l’analisi dei dati tramite l’Albero di classificazione possa essere un efficace strumento per identificare le variabili chiave che influenzano la reputazione di una città, fornendo un contributo importante all’ambito delle metodologie di ricerca basate sugli alberi. In conclusione, questo studio offre un quadro completo della reputazione urbana e della soddisfazione dei cittadini, con importanti implicazioni per la pianificazione delle politiche e per la gestione delle città.

Mata