Come esercitare il diritto all’oblio su Google

0
920
people on a video call
Photo by Anna Shvets on Pexels.com

Introduzione: Con l’avvento di Internet e dei motori di ricerca, le informazioni personali possono rimanere accessibili online per un tempo indefinito, il che può causare preoccupazioni per la privacy e la sicurezza. Tuttavia, grazie al diritto all’oblio, una disposizione legale introdotta dal Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’Unione Europea, è possibile richiedere la rimozione di informazioni personali e URL dai risultati di ricerca di Google. In questo articolo, esploreremo come esercitare il diritto all’oblio su Google e ottenere la cancellazione dei propri dati sensibili.

  1. Cos’è il diritto all’oblio: Il diritto all’oblio è un principio sancito dal GDPR che consente alle persone di richiedere la rimozione di informazioni personali rilevanti, obsolete o non più necessarie dai risultati di ricerca dei motori come Google. Questo diritto mira a garantire che le persone possano controllare le informazioni che sono accessibili online e che non siano pregiudicate da informazioni obsolete o inappropriate.
  2. Come richiedere la rimozione delle informazioni personali: Puoi rivolgerti al diritto all’oblio per eliminare il tuo nome e altre informazioni personali da Google. Segui questi passaggi per fare una richiesta di rimozione:
  • Accedi al tuo account Google e visita la pagina “Rimuovi informazioni personali dai risultati di ricerca di Google”.
  • Compila il modulo di richiesta fornendo dettagli accurati sulle informazioni da rimuovere e il motivo per cui desideri che siano cancellate.
  • Fornisci tutte le informazioni richieste, come l’URL specifico che desideri eliminare e una spiegazione chiara del tuo diritto all’oblio.
  • Invia la richiesta e attendi la valutazione da parte di Google.
  1. La legislazione europea sul diritto all’oblio: La richiesta di rimozione dei risultati di ricerca ai sensi della legislazione europea, in particolare del GDPR, è un diritto garantito a tutti i cittadini europei. È importante sottolineare che il diritto all’oblio si applica solo ai cittadini europei e solo quando i risultati di ricerca contengono informazioni personali rilevanti.
  2. Cancellare URL e articoli specifici: Oltre alla rimozione del proprio nome dai risultati di ricerca, è possibile richiedere la cancellazione di URL specifici o articoli da Google. Se l’informazione indesiderata è ospitata su un sito web di terze parti, puoi contattare direttamente il proprietario del sito e chiedere la rimozione. In caso di mancata risposta o se l’informazione è stata rimossa dal sito ma è ancora presente nei risultati di ricerca, puoi seguire il processo di richiesta di rimozione a Google.
  3. Coinvolgimento di un avvocato specializzato: Se trovi difficoltà nell’esercitare il diritto all’oblio su Google, puoi coinvolgere un avvocato specializzato in diritto della privacy e del GDPR. Un professionista esperto può fornire consulenza legale, assistenza nella presentazione della richiesta e rappresentarti nel caso in cui la situazione richieda un’azione legale più complessa.

Conclusioni: Il diritto all’oblio rappresenta un importante strumento per proteggere la privacy e il controllo delle informazioni personali online. Attraverso la corretta esercitazione di questo diritto, è possibile rimuovere informazioni obsolete, sensibili o non consensuali dai risultati di ricerca di Google. Segui i passaggi descritti sopra per richiedere la cancellazione delle informazioni personali e degli URL indesiderati, in conformità con la legislazione europea e le disposizioni del GDPR. Ricorda che è sempre consigliabile consultare un avvocato specializzato per una guida professionale nel processo di esercizio del diritto all’oblio su Google.

Mata