
Domenica 17 appuntamento di mattina con un dibattito sulla scuola, mentre di pomeriggio si discuterà di energie rinnovabili e di amministrazioni, con sindaci e consiglieri comunali della provincia. In serata la musica della Mikely Family band. Tre giorni da non perdere dunque, con un movimento politico che si dimostra dinamico e attento allo sviluppo sostenibile della città».
Questo il programma:
VENERDÌ 15 SETTEMBRE
Ore 18:00
Apertura della festa
Saluti iniziali di Stefano Pizzutelli (Consigliere comunale di Frosinone in Comune)
Ore 18.30
Spazio Dibattiti
‘Legalità come scelta obbligatoria. Legalità è sviluppo’
Intervengono:
– Walter Bianchi (responsabile provinciale di Libera)
– Pasquale Caggiano (poliziotto in pensione)
– Don Francesco Fiorillo (Fraternità Monastero San Magno di Fondi, Libera)
Modera:
– Matteo Salvadori (Cooperativa ELPCoop – Grid Frosinone)
Ore 21:00
Spazio letterario
Presentazione del libro ‘Santamamma’ alla presenza dell’autore Giulio Cavalli (scrittore, attore teatrale e membro del Comitato Scientifico di Possibile)
SABATO 16 SETTEMBRE
Ore 20:00
Spazio Dibattiti
‘Cultura: leva strategica per lo sviluppo locale’.
Interverranno:
– Daniela Mizzoni (musicista, compositrice, titolare scuola Musicando di Frosinone)
– Francesco Carlesi (musicista, compositore, arrangiatore RAI)
– Matteo Panetta (musicista/compositore, direttore del Centro Studi Musicali Santa Cecilia, produttore artistico per l’etichetta discografica MARVIS LABEL di Padova)
– Fabrizio Vona (attore)
– Gianni Afola (direttore artistico e produttore della compagnia “Nuvole Teatro Roma”)
– Barbara Amodio (attrice, regista e drammaturga).
Modera:
– Tarcisio Tarquini (già presidente del Conservatorio di musica Licinio Refice, consigliere comunale di Alatri in Comune)
Ore 22:00
Spazio Musica Live
Clan di Santa Cecilia
DOMENICA 17 SETTEMBRE
Ore 11:00
Spazio Dibattito
‘Scuola superiore da cinque a quattro anni. Un’opportunità o una scelta sbagliata?’
Intervengono:
– Fabio Magliocchetti (dirigente scolastico)
– Matteo Affinito (dirigente scolastico in pensione)
– Jacopo Nannini (Rete degli Studenti Medi)
– Emilio Morsillo (Rete degli Studenti Medi)
Modera
– prof.ssa Rita Irene Cipriani
Ore 17.30
Spazio Dibattito
‘Energia, rifiuti e territorio: la riconversione ecologica dell’economia per la terza rivoluzione industriale’.
Intervengono:
– Annalisa Corrado (co-portavoce nazionale di Green Italia)
– Elisa Guerriero (Assessore all’ambiente Comune di Ceprano)
– Stefano Ceccarelli (chimico e ambientalista)
– Andrea Marchegiani (ingegnere e ricercatore)
– Massimiliano Toro (ingegnere e direttore centrale elettrica)
Modera:
– Armando Mirabella (attivista di Frosinone Possibile, portavoce comitato “P.P.Pasolini”)
Ore 19:00
Spazio Dibattito
‘Fattori critici per lo sviluppo locale’
Intervengono:
– Stefano Pizzutelli (consigliere comunale di Frosinone)
– Marco Galli (sindaco di Ceprano)
– Arturo Gnesi (sindaco di Pastena)
– Marco Maddalena (consigliere comunale di Ferentino)
– Umberto Zimarri (consigliere comunale di San Giovanni Incarico)
Modera :
– Alessandro Redirossi (giornalista de Il Messaggero)
Ore 22:00
Spazio Musica Live
Mikely Family Band
Durante le tre giornate saranno presenti stand di associazioni e stand enogastronomici.
Sabato a partire dalle 17 a Largo Turriziani ci sarà invece l’appuntamento con “LiberaFesta” del Prc, federazione di Frosinone. Con un programma di incontro e dibattitti, che ospiterà anche Paolo Ferrero