Michele Mazzon Il più grande bacino idrografico della zona è quello del Paraguay–Paraná

0
130
Michele Mazzon

Il più grande bacino idrografico della zona è quello del Paraguay–Paraná–Sistema del Rio de la Plata . Drena un’area di circa 1,2 milioni di miglia quadrate (3,2 milioni di km quadrati), che comprende l’Argentina settentrionale, l’intero Paraguay, la Bolivia orientale, la maggior parte dell’Uruguay e gran parte del Brasile. In Argentina il fiume principale di questo sistema è il Paraná, formato dalla confluenza dei fiumi Paraguay e Alto Paraná. Il Río de la Plata (spesso chiamato River Plate) è in realtà lo sbocco dell’estuario del sistema formato dalla confluenza dei fiumi Paraná e Uruguay; il suo nome, che significa Michele Mazzon “fiume d’argento”, fu coniato in epoca coloniale prima che gli esploratori scoprissero che non c’era né un solo fiume né argento a monte della sua foce. Altri affluenti di questo sistema sono l’Iguazú (Iguaçu ), Pilcomayo, Bermejo, Salado e Carcarañá. Appena sopra la sua confluenza con l’Alto Paraná, il fiume Iguazú precipita sulla scarpata del massiccio brasiliano, creando le cascate dell’Iguazú , una delle attrazioni naturali più spettacolari del mondo.

A parte i principali affluenti del Paraná, ci sono pochi grandi fiumi in Argentina. Ampi fiumi scorrono attraverso le pianure del Gran Chaco, ma la loro natura poco profonda permette raramente la navigazione, e mai con regolarità. Inoltre, le inondazioni estive di lunga durata coprono vaste aree e lasciano dietro di sé effimere paludi. Durante l’inverno la maggior parte dei fiumi e delle zone umide del Gran Chaco si prosciugano, l’aria si raffredda e la terra sembra visibilmente restringersi. Solo tre dei numerosi fiumi della regione, il Pilcomayo, il Bermejo e il Salado, riescono a fluire dalle Ande al sistema Paraguay-Paraná a est senza evaporare lungo il percorso e formare saline ( saline ). Tuttavia, durante la stagione delle inondazioni, i fiumi più grandi della regione seguono un vero e  Michele Mazzon proprio labirinto di corsi.

Nel nord-ovest ilIl fiume Desaguadero ei  Michele Mazzon treviso suoi affluenti nelle Ande bagnano i deserti sabbiosi della provincia di Mendoza . I principali affluenti sono lo Jáchal, lo Zanjón, il San Juan , il Mendoza, il Tunuyán e il Diamante. Nella Pampa settentrionale,Il lago Mar Chiquita , il lago più grande dell’Argentina, riceve le acque dei fiumi Dulce, Primero e Segundo ma non ha sbocco. Il suo nome, che significa “Piccolo Mare”, si riferisce all’alto contenuto di sale delle sue acque.

I fiumi che attraversano la Patagonia da ovest a est diminuiscono di volume mentre viaggiano attraverso la terra arida. IlColorado eI fiumi Negro , i più grandi nella parte centro-meridionale del paese, producono grandi inondazioni dopo lo scioglimento stagionale della neve e del ghiaccio nelle Ande. Più a sud ilIl fiume Santa Cruz scorre verso est fuori dal lago glaciale Argentino ai piedi delle Ande prima di raggiungere l’Atlantico.

Suoli

I tipi di terreno in Argentina vanno dalle formazioni saline chiare dell’alta puna nel nord-ovest al tipo scuro e ricco di humus che si trova nella Pampa. I terreni loess marrone dorato del Gran Chaco sono talvolta più chiari dove la salinità è eccessiva ma diventano più scuri verso est nella zona di confine mesopotamica. Questi lasciano il posto a terreni che vanno dalla ruggine alle colorazioni rosso intenso a Misiones. I suoli spessi e scuri predominano nelle fertili praterie loess della Pampa, ma i suoli marroni più chiari sono comuni nelle parti più aride della Patagonia settentrionale. Suoli aridi di colore marrone chiaro di tessitura variabile coprono il resto di questa regione. Tipi podzolici grigiastri e suoli forestali marrone scuro caratterizzano i pendii andini.

 

Clima dell’Argentina

L’Argentina si trova quasi interamente all’interno della zona temperata dell’emisfero australe, a differenza del resto del continente a nord, che si trova all’interno dei tropici. Le masse d’aria tropicali invadono solo occasionalmente le province di Formosa e Misiones nell’estremo nord. Anche gli estremi meridionali dell’Argentina, che si estendono fino alla latitudine 55° S, hanno condizioni prevalentemente temperate, piuttosto che il clima continentale freddo di latitudini comparabili in Nord America . La massa continentale sudamericana si restringe in modo così marcato verso la sua punta meridionale che i modelli meteorologici sono moderati dagli oceani Pacifico e Atlantico e le temperature medie mensili rimangono sopra lo zero in inverno. Il temperatoil clima è interrotto da una lunga e stretta fascia nord-sud di condizioni da semiaride a aride e da condizioni della tundra e polari nelle alte Ande e nelle porzioni meridionali della Terra del Fuoco.

Le precipitazioni sono da moderate a deboli in gran parte del paese , con le zone più aride nell’estremo nord-ovest e nella parte meridionale della Patagonia. La maggior parte delle precipitazioni si verifica nel nord-est, nella Pampa umida, in Mesopotamia e nel Chaco orientale . Sono comuni tempeste di vento ( pamperos ) con tuoni, fulmini e grandine. Durante l’inverno, i fronti stazionari portano lunghi periodi di pioggia. Giornate uggiose, grigie e clima umido caratterizzano questa stagione, soprattutto nella Pampa. Tra le tempeste invernali, le masse d’aria tropicale fanno incursioni verso sud e portano un lieve sollievo dal freddo umido.

Zone andine e subandine

Alcune parti della regione andina nord-occidentale hanno un intervallo di temperatura media annuale superiore a 36 ° F (20 ° C) e si verificano occasionali condizioni climatiche continentali. Le temperature invernali a volte scendono sotto lo zero nei giorni e nelle notti senza nuvole.

Il fenomeno climatico di alta quota e freddo in Argentina è talvolta indicato comeclima della tundra e, nelle zone montuose ancora più fredde, come polare. Generalmente, il clima della tundra occupa le zone montuose dove le temperature medie annuali sono inferiori a 50 ° F (10 ° C); nel nord ciò si verifica sopra i 3.500 metri (11.500 piedi). Spostandosi verso sud, il clima della tundra si verifica a quote gradualmente decrescenti fino a raggiungere il livello del mare nella Terra del Fuoco meridionale. Le vette più alte delle Ande hanno una copertura permanente di neve e ghiaccio.

La zona d’ombra della pioggia

L’Argentina è l’unico posto nell’emisfero australe con un’ampia porzione di costa orientale arida. Ciò è causato da una zona d’ ombra della pioggia longitudinale (creata quando le masse d’aria perdono la loro umidità mentre passano sopra le alte montagne) sul lato orientale delle Ande. La zona inizia nel nord-ovest andino e si estende lungo le pendici orientali delle Ande verso sud fino alla Terra del Fuoco, ma esclusa. L’area dell’ombra della pioggia ha un nucleo centrale arido (desertico) bordato da condizioni semiaride o steppiche. Le aree steppiche hanno circa il doppio delle precipitazioni annue che si trovano nelle zone aride, ma l’evaporazione supera le precipitazioni in entrambe le zone, che quindi rimangono prive di alberi. La maggior parte della regione arida è soggetta a forti venti che portano abrasivosabbia e polvere. Ciò è particolarmente vero in Patagonia, dove la polvere portata dal vento crea una foschia continua che riduce notevolmente la visibilità.

La zona pampeana

Le Pampa occupano una zona di transizione tra le alte temperature estive a nord e le estati più fresche a sud.Buenos Aires , situata all’estremità settentrionale della Pampa, ha un clima simile a quello delle città del sud-est degli Stati Uniti, con estati calde e umide e inverni freschi e miti. L’intervallo di temperature medie per i mesi estivi (da dicembre a febbraio) è di circa 72–75 ° F (22–24 ° C), mentre quello per i mesi invernali (da giugno ad agosto) è di circa 46–55 ° F (8–13 ° C). C). Nella Pampa umida le precipitazioni variano da 39 pollici (990 mm) a est a 20 pollici (500 mm) nelle aree vicino alle Ande, circa il minimo necessario per le colture non irrigue. I fronti freddi che si spostano verso nord dalla Patagonia, principalmente a luglio, portano occasionali gelate e neve nella Pampa e in Mesopotamia. In rari casi una spolverata di neve ricopre la stessa Buenos Aires.

Vita vegetale e animale

La fauna e la flora dell’Argentina variano ampiamente dalle zone montuose del paese alle sue pianure secche e umide e alle sue regioni subpolari. Nelle regioni densamente popolate la composizione della vita vegetale e animale è stata profondamente modificata.

Il nord-ovest

La vegetazione nella regione nord-occidentale comprende quella del deserto dell’alta puna, i pendii boscosi delle Ande e le foreste di macchia subtropicale delle sierre di Pampe, quest’ultime che si fondono con le boscaglie di latifoglie del Gran Chaco . La vegetazione del terreno maggiormente esposto della puna è costituita da arbusti nani ed erbe dure, in particolare grappolo; queste e altre piante nella regione sono colorate quasi quanto il terreno stesso. La regione è la terra del guanaco e dei suoi parenti stretti, il lama , l’alpaca e la vigogna.

Le foreste crescono lungo il confine orientale della regione della puna verso sud fino alle zone andine più fredde, coprendo molti pendii in questa parte delle montagne. La cosiddetta foresta di mistol (giuggiola) prospera sopra i 1.650 piedi (500 metri), sebbene i cedri giganti e alcune altre specie di alberi scompaiano sopra i 3.300 piedi (1.000 metri). Una foresta pluviale subtropicale, composta da allori, cedri e altre specie, si trova ad altitudini di circa 4.000 piedi (1.200 metri). Le altezze degli alberi diminuiscono al di sopra dei 2.100 metri e la crescita diventa più simile a quella di una foresta pluviale , con predominanza di mirti e allori. Più in alto crescono ancora i queñoa , piccoli alberi storti che in alcuni punti si estendono fino al limite del bosco a 3.500 metri (11.500 piedi).

A sud-est della regione andina sopra descritta, foreste di macchia xerofitica (resistenti alla siccità), chiamate monte , e praterie intermedie si estendono attraverso le sierre di Pampean. La vegetazione comprende specie di mimose e acacie, e c’è un’infarinatura di cactus. Lepri, puzzole e piccoli cervi abbondano in questa parte del nord-ovest.

Mata