Spaghetti aglio e olio, Cannavacciuolo svela il trucco del pancarrè per farli buonissimi e cremosi. Mai mangiati così

    0
    86
    spaghetti-aglio-e-olio,-cannavacciuolo-svela-il-trucco-del-pancarre-per-farli-buonissimi-e-cremosi.-mai-mangiati-cosi

    Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono un piatto semplicissimo e facilissimo da preparare. È molto famosa, infatti, la cosiddetta “spaghettata improvvisata” proprio perché si tratta di un piatto che lo si può preparare in qualunque momento lo si desidera, anche a mezzanotte come spesso si fa in estate, soprattutto a Napoli. Nonostante ciò, però, ci vogliono le dovute accortezze e lo chef Antonino Cannavacciuolo ha svelato alcuni dei suoi segreti. Non si tratta, infatti, del piatto usuale bensì di un piatto molto più raffinato composto dalla cremina d’aglio e da una gratinatura superficiale che renderanno gli spaghetti unici e cremosi.

    Spaghetti aglio e olio, Ingredienti

    Gli ingredienti che vi indico sono per circa 4 persone e fanno riferimento a tre procedimenti diversi:

    Cremina d’aglio

    • 3 tuorli d’uovo
    • 450 ml latte
    • 120 ml panna semimontata
    • 8 teste d’aglio
    • olio evo, sale e pepe q.b.

    – soffritto e spaghetti

    • 350 g spaghetti
    • 2 spicchi d’aglio
    • 1 peperoncino piccante
    • parmigiano grattugiato
    • olio evo, sale, pepe q.b

    -gratinatura di pancarrè

    • 3 fette di pancarrè
    • 1 scorza di 1 limone
    • 1 spicchio d’aglio
    • prezzemolo, olio evo, sale, pepe q.b.

    Al via con la preparazione!

    Per prima cosa bisogna preparare la Cremina. Dunque, pulite per bene l’aglio e tagliatelo in due. Mettetelo in una pentola e fatelo bollire per 4 volte  in acqua e 40 ml di latte, che devono essere ogni volta ricambiati. Infine cuocetelo solo nel latte per una 5 volta e fatelo bollire. L’aglio deve essere ben cotto quasi da spappolarsi.  Quindi, frullatelo.

    Nel mentre, fate bollire 250 ml di latte.  In un contenitore battete i tuorli con 2 cucchiai di latte bollito e mescolate per bene tutto. Unite poi l’aglio frullato e  la panna semi montata di volta in volta.  Condite poi con olio, sale e pepe e fate raffreddare in frigo. Quando poi dovrete utilizzare la crema, riscaldatela un po’ senza farla bollire.

    Passate poi a cuocere gli spaghetti e nel mentre fate soffriggere olio aglio e peperoncino. Aggiungeteci un po’ d’acqua di cottura degli spaghetti e a metà cottura eliminate gli spicchi d’aglio. Quando gli spaghetti sono cotti al dente, unitevi con sale, pepe olio e un po’ di parmigiano.
    Poi passate alla gratinatura. Dunque, prendere il pancarrè e togliete la crosta esterna e frullatelo. Dopodiché tostatelo con aglio, olio, prezzemolo e sale. Infine, conditelo con olio, pepe, un po’ di scorza di limone.

    Infine, con una pinza da cucina arrotolate gli spaghetti e adagiateli su un piatto, versate sopra la Cremina d’aglio, un po’ di condimento rimasto in padella e un superficie la gratinatura di pancarrè cotto. Buon appetito!

    Leggi anche: Spaghetti alla Carbonara. Bruno Barbieri svela il suo trucco: “Cosa aggiungo alle uova, così diventa una crema

    Spaghetti aglio e olio alla scintifica
    Spaghetti aglio e olio alla Cannavacciuolo

     

    Spaghetti aglio e olio, Cannavacciuolo svela il trucco del pancarrè per farli buonissimi e cremosi. Mai mangiati così scritto su Più Ricette da Imma.

    pappa2200

    Leave a Reply