Tag: Festival

AQUA FILM FESTIVAL 25-27 MARZO SU MY MOVIES E ALLA CASA DEL CINEMA DI ROMA

Su MyMovies.it e alla Casa del Cinema di Roma  

25, 26 e 27 marzo 2021

QUINTA EDIZIONE

Proiezioni gratuite

Si terrà a Roma, il 25, 26 e 27 marzo 2021 la quinta edizione di Aqua Film Festival, rassegna internazionale che vuole rappresentare, con lo strumento cinematografico e di documentazione, lo straordinario mondo dell’acqua nei suoi diversi valori e funzioni di utilizzo, per scoprire nuovi talenti cinematografici e nel campo dell’audiovisivo.

Le proiezioni del festival, organizzato da Universi Aqua Associazione Culturale no profit, si terranno, gratuitamente, sulla piattaforma internazionale di MyMovies.it, mentre la serata di premiazione (ancora in via di definizione se in presenza o meno) si terrà in streaming alla Casa del Cinema di Roma.

Direttore Artistico e fondatrice del Festival è Eleonora Vallone – pittrice, stilista, autrice, attrice di cinema, televisione e teatro, giornalista ed esperta di metodologie salutistiche in acqua. Un modo per valorizzare l’acqua non solo in chiave artistica e legata alla sua bellezza, ma anche per sollecitare i registi a denunciare i disastri legati alla poca attenzione al mondo dell’acqua.

Ricca la presenza di film, corti e documentari. Tra i corti che saranno presentati: ‘M(o)ai più plastica‘, di Dario Carotenuto Dario Catania, documentario breve che racconta quanto un luogo di turismo, amato come l’Isola di Pasqua sia diventato un enorme ricettacolo di plastiche e microplastiche responsabili di danni ingenti all’ecosistema. Quindi, il corto di animazione australiano ‘Lost & Found‘, di Andrew Goldsmith Bradley Slabe, dove un goffo dinosauro fatto all’uncinetto dovrà sbrogliarsi completamente per riuscire a salvare l’amore della sua vita. Altro corto di animazione, l’italiano, ‘Blu‘, di Paolo Geremei : un racconto dolce sull’autismo e la vita di un bambino che può cambiare per un colpo di vento, uno schizzo d’acqua e uno sguardo complice.

I cortometraggi in concorso provenienti da tutto il mondo sono divisi, a seconda della durata, in due sezioni: Corti (max 25 minuti) e Cortini (max 3 minuti). Fuori concorso la sezione di impegno sociale “Fratello Mare, Amico Fiume, Caro Lago” aperta a corti o cortini realizzati con smartphone che denunciano, con reportage anche di pochi secondi o minuti, qualsiasi tipo di attività irresponsabile che provoca inquinamento del mare, dei fiumi o dei laghi. PREMIO Speciale ENIT AQUA & TURISMO Numerose le menzioni speciali previste: Aqua & Ambiente per il miglior documentario e la menzione AquaGranda al cortometraggio su Venezia. Quindi, le menzioni Aqua & Isola, Aqua & Animation, Aqua & Thriller, Aqua & Music Aqua & Arch.

Importanti patrocini e partnership sposano il tema di Aqua Film Festival, tra cui, per il primo anno Enit – Agenzia Nazionale del Turismo, che ha instituito il nuovo Premio ENIT Aqua &Turismo. Per il miglior film che coniughi ed esalti il turismo e la sostenibilità ambientale nei viaggi, con l’aggiunta di un apposito giurato . Primo anno di partnership anche con Federpesca con l’intento di promuovere la sostenibilità nel settore marittimo, mentre si consolida la partnership con MediCinema Italia Onlus che propone l’utilizzo del cinema a scopo curativo e riabilitativo presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. A causa delle precauzioni anti Covid-19 la sala cinema Medicinema Gemelli è chiusa, ma grazie all’alta tecnologia dell’ospedale verrà attivata una modalità che invierà il segnale all’interno dei monitor tv presenti nelle stanze di degenza, per permettere ai pazienti ricoverati di poter visionare una sintesi dei migliori film in concorso.

A margine del festival, anche l’ormai consueto Workshop “Filmare con lo smartphone” a cura di Francesco Crispino che sarà realizzato su piattaforma video a distanza. Una durata totale di 9 ore su 3 incontri, che si terranno mercoledì 7 aprile (dalle ore 17.00 alle ore 20.00); martedì 13 aprile (dalle ore 17.00 alle ore 20.00) e martedì 20 aprile (dalle ore 17.00 alle ore 20.00). Il workshop toccherà vari aspetti della ripresa con lo smartphone, dalle nozioni base delle tecniche di ripresa alla post-produzionee al termine verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione. Non sono richiesti requisiti base, per iscrizioni: www.aquafilmfestival.org/workshop-aff5.

Il festival è patrocinato da: Unesco – Commissione Nazionale Italiana con il supporto di WWAP Unesco Risorse idriche mondiali, Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, UNICEF Italia, ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, Federpesca, Consolato Onorario del Principato di Monaco a Firenze, C.O.N.I. – Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Anica, Istituto Cine-Tv ‘R. Rossellini’, Unimed – Mediterranean Universities Union, MediCinema Italia Onlus, Nuovo Imaie, Istituto Svizzero. Partner dell’Aqua Film Festival, inoltre: Ancim – Associazione Nazionale Comuni Isole Minori, Marina Corazziari, Michelangelo Gioielli. Technical partner sono: Aquaniene, Artemare, Fenice Comunicazione. Media Partner: Spettacolo News. Sostenitori del festival: Fondazione Bio Architettura, Marevivo, Tevere Day.

Per maggiori informazioni

www.aquafilmfestival.org

aff@aquafilmfestival.org

www.facebook.com/www.aquafilmfestival.org/?fref=ts

www.linkedin.com/in/aqua-film-festival-il-cinema-dedicato-all-acqua-

LE NUOVE DATE DI CORTINAMETRAGGIO 2021: DAL 22 AL 28 MARZO IL FESTIVAL DIVENTA UN SET

PER LA PRIMA EDIZIONE DELLE CORTIADI – WINTER SPORT SHORT
CON JENNY DE NUCCI VOLTO DELLA XVI EDIZIONE Cortinametraggio, il Festival diretto da Maddalena Mayneri annuncia le nuove date dal 22 al 28 marzo 2021 per venire incontro alle esigenze dei partner coinvolti e alla disponibilità dell’Associazione Albergatori Cortina, in un periodo complesso e legato alle restrizioni dettate dalla pandemia da Covid-19.
Volto della XVI edizione del festival è la giovanissima attrice Jenny De Nucci protagonista della locandina realizzata da Henry Secchiaroli. Oltre a Cortina, dove passerà il testimone per l’edizione 2022, la troveremo nella sesta stagione di Un passo dal cielo, una produzione Lux Vide e Rai Fiction che vedremo prossimamente su Rai1.
Il festival che, sia pur nel rispetto delle normative vigenti, vuole portare gli ospiti in presenza, sarà ricco di eventi e iniziative. Una in particolare trasformerà Cortina in un set cinematografico a cielo aperto dando vita alla prima edizione delle Cortiadi – Winter Sport Short, dirette da Enrico Protti. Una vera e propria “gara sportiva” fra cortisti che hanno partecipato alle ultime edizioni del festival. Cortina D’Ampezzo, le sue valli e le sue suggestive location saranno protagoniste di questa XVI edizione.
Le Cortiadi nascono in collaborazione e con il patrocinio della FICTS – Federation Internationale Cinema Television Sportifs, riconosciuta dal Comitato Internazionale Olimpico, che promuove i valori dello sport attraverso le immagini nelle 116 Nazioni affiliate. Due i progetti finalisti che dovranno essere realizzati nella settimana del festival. Il vincitore sarà annunciato durante la serata di premiazione.
Come dichiara Maddalena Mayneri“Cortinametraggio continua ad affermarsi come un unicum nel panorama festivaliero italiano e come una realtà sempre più attenta allo scouting dei nuovi talenti del cinema. Grazie al progetto delle Cortiadi, che accompagnerà nel corso dei prossimi sei anni fino al 2026 la stagione dei grandi eventi di Cortina d’Ampezzo, la cultura cammina a fianco dello sport”.
I due progetti selezionati virano sui toni della commedia. In “Stone Heart” di Federica D’Ignoti, la protagonista con grande abnegazione fa la cameriera all’Hotel de La Poste dove tutto deve brillare. Nasconde un passato da campionessa di curling, che in parte rimpiange e che la rende ligia al dovere. Un atleta può nascondersi veramente in chiunque, a qualunque età?
L’idea di “Tre Secondi” di Matteo Nicoletta, parte dall’assunto “Spesso non è come sembra” e si incentra sulla figura del campione di sci Kristian Ghedina in un divertente scambio di ruoli e persone con inaspettati colpi di scena.
Come dice Enrico Protti direttore artistico della sezione: “Con le Cortiadi quest’anno la perla delle Dolomiti oltre che essere la sede del festival diventa anche un set. Le troupe che si muoveranno nella cittadina e nei suoi dintorni per girare i loro cortometraggi, in una vera e propria competizione, renderanno la settimana a Cortina ancora più accattivante”.

Per chi volesse partecipare al festival con il proprio corto la deadline per l’iscrizione alla storica sezione Cortometraggi, diretta da Niccolò Gentili, è il 5 febbraio 2021.

 

Trieste – ShorTS International Film Festival dal 29 giugno

Trieste – Comincia domani, venerdì 29 giugno, ShorTS International Film Festival, la manifestazione triestina giunta quest’anno alla 19° edizione, in programma fino a sabato 7 luglio. Appuntamento con una 9 giorni di cinema nostrano e internazionale, tra corti, lungometraggi e un’inedita sezione con opere realizzate in realtà virtuale, per un’edizione ricca di eventi e grandi ospiti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La serata di inaugurazione si svolgerà in piazza Verdi a partire dalle ore 21.00. Apre la giornata inaugurale la storica sezione Maremetraggio, che quest’anno conta 80 cortometraggi provenienti da oltre 30 paesi diversi. Nella sezione concorreranno i migliori corti provenienti da tutto il mondo e che, nel corso del 2017, sono stati premiati nei principali festival internazionali. Le 80 opere in gara si contenderanno il prestigioso premio EstEnergy – Hera Comm da 5.000,00 euro assegnato da una giuria selezionata, composta tra gli altri dall’attrice e regista Veronica Pivetti.

Dietro la macchina da presa moltissime registe donne, tante storie di sport, temi sociali e indimenticabili ritratti femminili, mentre i generi spaziano dall’animazione al documentario, dalla fiction a opere di tipo sperimentale.

A partire dalle 14.00 fino alle 20.00 il Festival inaugura anche la nuovissima sezione ShorTS Virtual Reality, interamente dedicata ai corti girati in realtà virtuale. Grazie all’assistenza tecnica di IKON, un’eccellenza regionale che si occupa di Realtà Virtuale, in piazza della Borsa verrà inaugurato lo ShorTS HUB, uno spazio dedicato a tutte le attività e agli appuntamenti collaterali del Festival e, soprattutto, alla sala VR per la visione dei cortometraggi in Realtà Virtuale.

In gara 26 cortometraggi realizzati con la tecnica della virtual reality in versione monoscopica o stereoscopica. Il corto vincitore si aggiudicherà il premio EstEnergy HERAcomm del valore di 2.000 euro. Da quest’anno, inoltre, Rai Cinema Channel entra a far parte dei partner di ShorTS, per premiare l’efficacia di un racconto in Virtual Reality che ben si presti a essere diffuso sui canali web di Rai Cinema. Il premio consiste in un contratto di acquisto dei diritti web e Free tv del corto per un valore di 3000 euro, per la durata di 3 anni. Il corto godrà della visibilità su Raicinemachannel.it, sui suoi siti partner e, a discrezione dei responsabili editoriali delle Reti, sui canali Rai.

Venerdì 29 giugno debutta anche la sezione Nuove Impronte, dedicata alle migliori opere prime del cinema italiano emergente. Saranno 7 i titoli in concorso, accomunati dall’appartenenza al cinema di genere: una selezione in cui noir, storie criminali, horror e melodramma si affiancheranno al documentario d’autore.

Appuntamento alle 20.00 al Cinema Ariston con il primo titolo in concorso nella sezione: “Veleno” di Diego Olivares. Al suo secondo lungometraggio di finzione dopo I Cinghiali di Portici, Olivares realizza un melodramma civile nella Terra dei Fuochi, con una superba Luisa Ranieri, Anna Magnani del presente, affiancata da Massimiliano Gallo e Salvatore Esposito.

ShorTS International Film Festival è realizzato con il contributo di: Mibact – Direzione Cinema, Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alle Attività Produttive e al Turismo, Fondazione CRTrieste, Fondazione K. F. Casali e Comune di Trieste, EstEnergy, Hera Comm, Crédit Agricole FriulAdria, AcegasApsAmga, TriesteCaffè. Partner tecnici Ikon ed  E_Factory con Seed Box-it.

Pressbook Città giardinoPressbook Happy Winter

PROGRAMMA COMPLETO VENERDì 29 GIUGNO

– ShorTS Virtual Reality

ShorTS Hub (Piazza della Borsa)

ore 14.00 apertura

ore 14.00 – 20.00 proiezioni ShorTS Virtual Reality

– Nuove Impronte

Cinema Ariston

ore 20.00 “Veleno” di Diego Olivares

– Inaugurazione ShorTS 2018

Piazza Verdi

ore 21.00 Opening night

– Maremetraggio

Piazza Verdiproiezioni a seguire
ShorTS International Film Festival 2018
19° Edizione | Trieste | Dal 29 giugno al 7 luglio
www.maremetraggio.com